Musica per film. Riflessioni storico-teoriche, 2009

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-491

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
ISBN
Valore
9788815130075

RESPONSABILITÀ

curatore
editore
editore

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
509-755 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: A Sergio Miceli, pp. 509-510; ROBERTO CALABRETTO, Appunti per una possibile teoria della musica per film, pp. 511-565; GIANNI RONDOLINO, La musica cinematografica: teoria e storia, pp. 567-578; IRENE COMISSO, L'"Allgemeines handbuch der film-musik" di Erdmann-Becce-Bravi e il dibattito teorico-estetico nella pubblicistica del primo Novecento, pp. 579-598; PETER MOORMANN, Music and sound as counterpoint? Aesthetic discussion about fil music in Germany triggered by the advent of sound film in the late 1920s, pp. 599-606; UMBERTO FASOLATO, Balázs e la problematica attesa del film sonoro del futuro, pp. 607-622; SERGIO MICELi, Da Kurt London (1936) a Theodor W. Adorno (1947): due miti da ridimensionare, pp. 623-635; GIOVANNI DE MEZZO, Teoria e prassi negli scritti cinematografici di Vittorio Gelmetti, pp. 637-677; MARCO TARGA, La prassi della compilazione musicale nel cinema muto italiano, pp. 679-700; GÜNTER KRENN, "From the Silver Rose to the Silver Screen". Richard Strauss' Filmmusik für den österreichischen Stummfilm "Der Rosenkavalier" (1926), pp. 701-720; MARCO COSCI, Alle origini del modernismo. Questioni e dibattiti intorno alla "nuova musica" di Hollywood, pp. 721-737; ANNA KATHARINA WINDISCH, Pressing the Trade Press. Sources for Silent Film Research in the American Trade Magazine Moving Picture World, pp. 739-755
lingua
Italiano

RIFERIMENTI

,

Riferimento interno
Note
Numero monografico dal seminario "La storiografia musicale e la musica per film" (Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 15-16 marzo 2013).