Fondazione Ugo e Olga Levi
|
IDENTIFICAZIONE |
ENTE |
|
DATE DI ESISTENZA |
1962
|
|
STORIA |
La Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali onlus è stata istituita nel 1962 con atto di donazione di Ugo Levi in omaggio alla volontà testamentaria della moglie Olga Brunner e in ricordo della comune passione per gli studi musicali. Lo Statuto definisce le seguenti finalità: - la destinazione di Palazzo Giustinian Lolin in Venezia quale sede di studi e di manifestazioni musicali ad alto livello; - la presenza di una biblioteca [ ] per studi storici sulla musica di tutti i paesi, di tutti i tempi, di tutte le forme e tendenze; - l'organizzazione di esercitazioni, di concerti, di conferenze, di dibattiti e, in genere, di manifestazioni musicali private o pubbliche nelle più elevate espressioni, con particolare riguardo all'interpretazione e alla composizione. La Fondazione Levi si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche in ambito veneto, nazionale ed europeo, anche con la catalogazione e lo studio di fondi musicali. La ultracinquantennale esperienza ha suggerito che si potessero creare gruppi di ricerca su un tema determinato e si accogliesse l'opportunità di cadenzare seminari e convegni per confrontare e controllare gli esiti dei rispettivi lavori. Associate a queste attività si sono sviluppate, nel corso degli anni, un rigoglioso filone editoriale ed una intensa programmazione concertistica. La Fondazione, sempre in sinergia con il mondo dell'istruzione, dei Conservatori e delle Università, è diventata punto di riferimento per le numerose organizzazioni impegnate a diffondere la cultura sul territorio. |
|
LUOGHI |
Venezia,
sede,
1962
|
|
ALTRE RISORSE COLLEGATE |
VIAF ID: 148789918 ( Corporate )
- Virtual International Authority File
|
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 1 - 25 su 714Le dieci sinfonie di Gustav Mahler. L'itinerario poetico e la storia dell'interpretazione
Materiale a stampa, programma
C. 1
"L'arte di Arturo Toscanini tra mito e realtà". Lezioni-concerto di Giuseppe Pugliese
Materiale a stampa, programma
C. 1
"L'arte di Arturo Toscanini tra mito e realtà". Lezioni-concerto di Giuseppe Pugliese, 10 aprile 1978
Corrispondenza
c., 1
I concerti trascritti per clavicembalo da J. S. Bach. Lezioni-concerto Egida Giordani Sartori
Materiale a stampa, programma
Cc. 4
Presentazione della attività e produzione culturale della Fondazione Levi
Materiale a stampa, programma
Cc. 3
Canzoni veneziane dei secoli XVIII-XIX e XX. Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi
Materiale grafico,
Audio '79. Corsi di registrazione di musica comparata e musica elettronica
Materiale a stampa, articolo
Ff. 48
Presentazione del volume "Apografo Miscellaneo Marciano" nella revisione critica di Francesco Luisi
Materiale a stampa, programma
C. 1
Presentazione del volume "Apografo Miscellaneo Marciano" nella revisione critica di Francesco Luisi
Materiale a stampa, pieghevole
C. 1
Ciclo di concerti "Musiche rinascimentali nel Veneto: frottole, canzoni, madrigali con alcuni alla pavana in villanesco"
Materiale a stampa, programma
Cc. 5
Musiche rinascimentali nel Veneto. Frottole canzoni e madrigali con alcuni alla pavana in villanesco
Materiale a stampa, libretto
Ff. 8
Nicolò Antonio Porpora. Sinfonie da camera a tre istromenti, op. II, edizione critica a cura di Giovanni Carli Ballola su un inedito della Fondazione Levi
Materiale a stampa, programma
C. 1
Conferenza "A propos de l'influence de l'Islam sur la culture musicale de l'Europe"
Materiale a stampa, invito
C. 1
A propos de l'influence de l'Islam sur la culture musicale de l'Europe
Materiale a stampa, relazione
Ff. 5
Laudario giustinianeo, a cura di Francesco Luisi. Presentazione a cura di Giorgio Padoan, Giovanni Scarabello e Giovanni Morelli
Materiale a stampa, programma
C. 1
Convegno internazionale di studi "Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi: per una carta europea del restauro"
Materiale a stampa, articolo
Ff. 8
Eleanor Selfridge-Field, Pallade Veneta. Writings on Music in Venetian Society 1650-1750. Presentazione del libro
Materiale a stampa, invito
F. 1
Concerto conclusivo del Corso di esecuzione ed interpretazione per arpa
Materiale a stampa, programma
F. 1

