EVENTO

Anno bessarioneo 2018

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Anno bessarioneo 2018

DESCRIZIONE/ABSTRACT

Nel 2018 ricorrono 150 anni dal 1468, anno della cospicua donazione a san Marco della biblioteca del cardinale Bessarione, eccezionalmente ricca e di grande importanza culturale, scientifica, filosofica, storica e teologica. Tale data viene considerata come fondativa della Biblioteca di San Marco. La Biblioteca Nazionale Marciana intende celebrare l'anniversario con studi rinnovati ed eventi, in ideale continuità con le due occasioni commemorative del 1968 e del 1994. L'Anno bessarioneo 2018 è stato accolto fra quelli dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L'Anno dedicato al patrimonio, voluto dalla Commissione europea, e coordinato in Italia dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è finalizzato a scoprire e celebrare, a livello locale, regionale, europeo e internazionale, il patrimonio culturale europeo nella ricchezza della sua diversità, scoprendo attraverso di esso una cultura e una storia europea comune e connessa. L'Anno bessarioneo 2018 viene inaugurato il 5 aprile 2018, con una cerimonia di apertura, e con la prolusione di M. Zorzi, "Bessarione fra Grecia, Roma e Venezia. Aspetti biografici e culturali". A seguire, le conferenze, disposte dalla tarda primavera 2018 all'aprile 2019, vertono su tematiche relative alla figura del cardinale e alla raccolta bessarionea, ai rapporti tra greci e latini e ai mutamenti storici e sono rivolte al pubblico locale e internazionale. Nel ciclo primaverile interverrano C. Bianca, L. Zanoncelli, S. Tessari, D. Speranzi, T. Ganchou, J. Monfasani. La "Giornata di studi bessarionei", internazionale e interdisciplinare, con interventi scientifici mirati, si svolge nel Salone Sansoviniano della Biblioteca il 7 e 8 novembre 2018. Studiosi, specialisti di ciascun tema, intervengono intorno a due argomenti: i manoscritti bessarionei conservati fuori Venezia, e le materie contenute nei codici che fecero parte della biblioteca del cardinale niceno. Il convegno "Musica e teoria musicale nel fondo Bessarioneo" della Biblioteca nazionale Marciana si tiene il 10 e 11 novembre 2018, a cura e presso la Fondazione Ugo e Olga Levi. Nell'ambito del convegno è previsto un concerto diretto da M. Alexandru. Dal 25 novembre 2018 al 22 aprile 2019 si svolge l'esposizione curata dal Diözesan Museum Freising, che avrà il suo fulcro nell'icona della Vergine conservata nello stesso Museo. Sono previste specifiche attività didattiche, lungo l'intero anno, rivolte a studenti di scuola superiore e universitari, con interventi di tipo seminariale, volte a introdurre alla conoscenza delle discipline di studio relative a manoscritti e stampati antichi, con particolare attenzione alla fondazione della Biblioteca e al nucleo di manoscritti bessarionei. Saranno accompagnate da visite guidate all'antica Libreria di San Marco, costruita per volere della Serenissima al fine di accogliere degnamente il lascito bessarioneo. Il Comitato tecnico-scientifico dell'Anno bessarioneo 2018 è composto da: M. Messina e S. Marcon (Biblioteca Nazionale Marciana), G. Busetto (Fondazione Ugo e Olga Levi), G. Ploumidis (Istituto Ellenico di Studi Bizantini di Venezia), A. Rigo (Università Ca' Foscari Venezia), N. Zorzi (Università degli Studi di Padova).

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Biblioteca Nazionale Marciana

DATA

05 aprile 2018 - 30 aprile 2018

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2018.6