EVENTO

Levi Campus. Teoria musicale: organizzazione dello spazio sonoro dall'antichità all'età contemporanea

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Levi Campus. Teoria musicale: organizzazione dello spazio sonoro dall'antichità all'età contemporanea

DESCRIZIONE/ABSTRACT

La Fondazione Levi, con l'annuale ciclo di seminari ideato per i dottorandi che preparano una tesi in musicologia, etnomusicologia o scienze applicate alla musica, attua uno degli obbiettivi della sua politica culturale: il supporto alla formazione specialistica di alto livello nel settore degli studi musicali. L'iniziativa, posta in atto d'intesa con le università, sede di dottorati con discipline musicologhe, di Bologna, Cagliari, Firenze, Macerata, Milano, Padova, Pavia, Roma, Torino, Udine e Venezia, nel 2016 affronta il tema generale dell'organizzazione dello spazio sonoro, inteso come insieme delle strutture - modelli melodici, scale, toni e modi - sotteso alla composizione musicale, nelle varie epoche della storia della musica nei loro intricati rapporti, assai lontani da semplici schemi di derivazione. Il gruppo di lavoro Levi Campus è formato da M. Agamennone (Università di Firenze), M. Caraci Vela (Università di Pavia), R. Calabretto (Università di Udine), P. Fabbri (Università di Ferrara), G. La Face (Università di Bologna), M. Privitera (Università di Palermo) e L. Zanoncelli (Fondazione Ugo e Olga Levi).

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

27 giugno 2016 - 02 luglio 2016

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2016.5