Francesca di Rimini, dramma per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1829. Poesia del cav. Paolo Pola. Musica del sig. Pietro Generali. - In Venezia : dalla tipografia Casali, [1828 o 1829]. - 35, [1], 15, [1] p. ; 8°. ((2 atti. - Alle pp. 3-5: Cenni e attori; alle pp. 6-8: Altre responsabilità. - Marca non censita (Iniziali intrecciate AC) sul frontespizio. - Segnatura: [1]¹? [2]? , 1828 - 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 466
4282
(inventario)
Rosmonda, melodramma serio di Felice Romani, posto in musica dal signor maestro Carlo Coccia. Da Rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice Il Carnovale dell'anno 1829. - In Venezia : Tipografia Casali, [1829]. - 40 p. ; 8°. ((Alle pp. 3-4: Argomento. - Alle pp. 5-8 personaggi e altre responsabilità. , 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 495
4527
(inventario)
Rosmonda, melodramma serio di Felice Romani, posto in musica dal signor maestro Carlo Coccia. Da Rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice Il Carnovale dell'anno 1829. - In Venezia : Tipografia Casali, [1829]. - 40 p. ; 8°. ((Alle pp. 3-4: Argomento. - Alle pp. 5-8 personaggi e altre responsabilità. , 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 519
4528
(inventario)
Rosmonda, melodramma serio di Felice Romani, posto in musica dal signor maestro Carlo Coccia. Da Rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice Il Carnovale dell'anno 1829. - In Venezia : Tipografia Casali, [1829]. - 40 p. ; 8°. ((Alle pp. 3-4: Argomento. - Alle pp. 5-8 personaggi e altre responsabilità. , 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 597
34784
(inventario)
Otello o sia Il moro di Venezia, ballo tragico del fu Salvatore Viganò riprodotto da suo fratello Giulio. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1829. - In Venezia : Dalla Tipografia Casali, 1829. - 14, [2] p. ; 8°. ((5 atti. - Alle pp. 3-4: Personaggi e altri ballerini. - Segnatura: [1/8]; ultima carta bianca , 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 597
12907
(inventario)
Psammi Re d'Egitto ballo tragico d'invenzione di Salvatore Viganò diretto e posto in scena da suo fratello Giulio da rappresentarsi sulle scene del Gran Teatro La Fenice il Carnovale dell' Anno 1822. - In Venezia : per il Casali Edit. e Tip., [1822?]. - 15, [1] p. ; 19 cm. ((Bianca la p. [1]. - A p. 3-4: Argomento. - A p. 5: Compagnia di ballo e responsabilità. - A p. 7: Personaggi e interpreti. - A p. 8: varie responsabiltà. , 1822
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 636
13586
(inventario)
La spada di Kenneth, ballo eroico di Salvador Viganò da rappresentarsi come secondo spettacolo sulle scene del gran teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1819. - Venezia : Presso Vincenzo Rizzi, [1818-1819]. - 14 p. ; 18 cm. ((5 atti. - Alle pp. 5-6: argomento. - A p. 7: indicazioni di responsabilita?. - A p. 8: personaggi , 1818 - 1819
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 637
13587
(inventario)
La vestale, ballo tragico di Salvatore Viganò posto in iscena da suo fratello Giulio da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il Carnovale dell'anno 1828. - In Venezia : dalla tipografia Casali, 1828. - 16 p. ; 18 cm. ((A p. 3: personaggi. - A p. 4: coreografo e ballerini. - Segnatura: [1/6] , 1828
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 700
13232
(inventario)
Il noce di Benevento, ballo allegorico in quattro atti composto da Salvatore Viganò ed ora riprodotto e diretto da suo fratello Giulio Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1829. - In Venezia : Dalla tipgrafia Casali, 1829. - 16 p. ; 8o. ((In 4 atti. - Alle pp. 3: Personaggi e interpreti. - A p. 4: ballerini , 1829
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 872
13601
(inventario)
La gazza ladra : melodramma : da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nella primavera 1836 / musica del maestro cav. G. Rossini. - Venezia : Tipografia di Commercio, [1836?]. - 48, [7] p. ; 18 cm. ((Autore del testo: Giovanni Gherardini. - 2 atti. - A p. 3: orchestrali ed altre responsabilità. - A p. 4: coreografo e ballerini. - A p. 5: personaggi e interpreti. - A p. 6: maestro dei cori, suggeritore e direttore della copisteria. - A p. [1-7]: Gli zingari di Sicilia, ballo di mezzo carattere in quattro atti di Giulio Viganò. , 1836
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 902
4291
(inventario)