Nella villa di Tribschen i ricordi d'un felice e fecondo periodo della vita di Wagner , 10 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Fu l'amore per la leggiadra Matilde Wesendonk che suscitò le melodie del "Tristano e Isotta" , 29 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
L'Isola
Per favore, non suonate il pianoforte di Wagner , 01 luglio 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Corriere Lombardo
Dimenticò Sigfrido per la bella Matilde , 17 agosto 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Corriere Lombardo
Rari strumenti di musica meccanica alla mostra dell'orologeria di Ginevra , 15 ottobre 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Un Milione di Svizzeri in Italia , 20 agosto 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
La Notte
Nella quiete di Tribschen Wagner compose il «Sigfrido» , 05 luglio 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Aleggia il ricordo di Wagner nella villa che lo vide felice , 08 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
La musica meccanica in rassegna a Ginevra , 28 ottobre 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Il Giornale - Napoli
Cominciò con poche centinaia di spettatori il festival siul palcoscenico galleggiante , 26 ottobre 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Il Giornale di Vicenza
Aleggia il ricodo di Wagner nella villa che lo vide felice , 08 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Il Tirreno
Un battello bianco nel silenzio di Wagner , 14 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Incontro a villa Wesendonk con le ombre di Wagner e di Matilde , 05 giugno 1955
Materiale a stampa,
ritaglio di stampa
p.
1
Corriere della Liguria

