Visualizzazione elementi 76 - 100 su 199
Giuseppe Vannicola fra D'Annunzio e Wilde

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13308 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, III,14, 55-74,

Gli echi della morte nella stampa ceca

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12859 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, II,7, 73-76,

I connotati del regime dannunziano a Fiume

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13357 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, IV,19, 39-47,

I film di D'Annunzio e da D'Annunzio

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12854 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, I,4, 13-26,

I fratelli enmici allusioni antidannunziane nel Pascoli

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13357 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, IV,23, 229-240,

I nomi nelle tragedie dannunziane

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13689 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, V,27, 95-96,

I problemi dell'elaborazione del testo

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12854 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, I,5-6, 13-23,

I «taccuini» come libro della memoria

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12854 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, I,5-6, 176-203,

Idea di Roma, colonialismo e nazionalismo nell'opera di D'Annunzio

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13357 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, IV,23, 169-186,

Il Cristo dei «Taccuini»

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13689 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, V,28, 55-66,

Il D'Annunzio di Debenedetti

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12859 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, II,10, 75-80,

Il D'Annunzio di Raimondi

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13689 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, V,29, 53-58,

Il D'annunzio prosatore nelle didascalie dei suoi fim

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12854 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, I,4, 45-53,

Il San Francesco di D'Annunzio dalle testimonianze al Vittoriale

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,32, 49-69,

Il San Francesco di Gabriele D'Annunzio

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12859 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, II,12, 9-103,

Il Teatro di D'Annunzio e l'opera

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,34-35, 83-96,

Il carteggio di Fiume col generale Ferrario

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12854 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, I,1, 39-72,

Il convegno di Pescara su «Il trionfo della morte»

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13689 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, V,27, 109-115,

Il coro degli agrigentini

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,36, 63-92,

Il decadentismo in Pirandello

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,36, 49-62,

Il decadentismo: la parola e la cosa

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,36, 9-24,

Il dionisiaco-afroditico come presupposto della mitizzazione totale

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13357 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, IV,23, 100-113,

Il discorso

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
12859 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, II,8, 15-30,

Il linguaggio della tradizione cristiana nelle scritture del tempo di guerra

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13689 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, V,28, 97-110,

Il mito di Pirandello

Materiale a stampa, spoglio
PER 75
13720 (inventario)
Quaderni del Vittoriale, VI,36, 148-157,