Visualizzazione elementi 1751 - 1775 su 1795
recensione a: Wiaroslaw Sandelewski, Rossini, Cracovia 1968, Polskie Wydawnictwo Muzyczne

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
Rivista Italiana di Musicologia, III,2, 318-322,

recensioni a: Carl Dalhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole, Discanto Edizioni 1980

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XVI,1, 115-127,

teatro del contrappunto. Intorno a Carillon di Aldo Clementi

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
19808 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XXXII,1, 109-130,

tre "lettre amorose" di Domenico Scarlatti

Materiale a stampa, spoglio
PER 135
17928 (inventario)
Il saggiatore musicale, anno IV, 271-316,

«Anfione in Campidoglio». Presenza corelliana alle feste per i concorsi dell'Accademia del Disegno di San Luca

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
13803 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 7, 151-208,

«Betulia liberata» e «La morte d'Oloferne»: momenti di drammaturgia musicale nella tradizione dei "trionfi di Giuditta"

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15988 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 24, 145-169,

«Betulia» a confronto: Jommelli e Mozart

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15988 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 24, 101-122,

«Bisogna leggere Schenker»: sull'analisi del preludio in Do maggiore BWV 924 di Bach

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
17202 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XXIV,1, 48-66,

«Contra Claudium Montiuiridum»

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, X, 346-359,

«Deponite potentes de sede» una citazione da Bach nella Madre di Hanns Eisler

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, IX, 229-249,

«Desiderio di natione lombardo da Pavia» e la teoria musicale del rinascimento

Materiale a stampa, spoglio
PER 135
17250 (inventario)
Il saggiatore musicale, anno I, 129-148,

«E quasi si direbbe prosa strumentata» (l'aria «a due» nello Stiffelio)

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
16051 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14, 243-263,

«Educazione attraverso la musica»: dall'Ungheria all'America

Materiale a stampa, spoglio
PER 60
15604 (inventario)
beQuadro, VIII,29, 24-27,

«Il ver si cerchi, / non la vittoria» implicazioni filosofiche nel testo della Betullia metastasiana

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15988 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 24, 73-86,

«Intendomi chi può...» ovvero l'«obligo di cantare la quinta parte» in Frescobaldi

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15975 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 10, 425-441,

«L'Orfeo. Intermedii musicali del signor Carlo d'Aquino»

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
17201 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XXIII, 182-199,

«L'ange de Nisida» di Donizetti

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XVI,1, 96-114,

«L'omosessualità è un modo di cantare». Il contributo queer all'indagine sull'opera in musica

Materiale a stampa, spoglio
PER 135
18949 (inventario)
Il saggiatore musicale, anno VII, 137-178,