«L'aere è fosco, il ciel s'imbruna», 2000

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
monografia
Segnatura precedente
FL-2018-418
Collocazione
L 364
Codice identificativo
L 364

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
ISBN
Valore
8875520240

RESPONSABILITÀ

curatore
curatore
editore

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
VIII, 670 pp.

CONTENUTO

Note
Atti del convegno di studi, Venezia 10-12 aprile 1997Contiene: Premessa, pp. V-VIII; ACHILLE OLIVIERI, La storia e il mondo trasfigurato in musica: Venezia dopo il 1797 e Giuseppe Toaldo, pp. 1-17; ANDREA LUPPI, Bello ideale e bello musicale nella polemica tra Mayer e Carpani, pp. 19-42; LICIA SIRCH, Il poema La musica di Tomas de Iriarte (1779 e 1789). Itinerari dell'estetica musicale a Venezia tra Sette e Ottocento, pp. 43-68; CLAUDIO TOSCANI, Politica culturale e teatro nell'Italia napoleonica: i concorsi governativi, pp. 71-98; FRANCIS HASKELL, Il culto della personalità nell'arte veneziana verso la fine dell'Ancien Régime, pp. 99-105; SERGIO DURANTE, Guerra e pace: occasioni musicali padovane nel periodo napoleonico, pp. 107-117; PIER GIUSEPPE GILLIO, La cantata politico-encomiastica veneziana (1797-1815), pp. 119-148; PIETRO REVOLTELLA, Gli Oracoli di Gerione di Marco Antonio Sumàn. Un omaggio padovano per le nozze di Napoleone Bonaparte, pp. 149-171; MARIA GIRARDI, Omaggi napoleonici di Francesco Caffi e accademie classiche in casa del principe Andrea Erizzo, pp. 173-199; EMILIO SALA, I due prigionieri ossia una burla fortunata del genere «à sauvetage», pp. 201-243; ADRIANO MARIUZ, 1797: echi nelle arti figurative, pp. 215- 243; MARIA IDA BIGGI, Da Fontanesi a Borsato. La scenografia a Venezia tra Settecento e Ottocento, pp. 245-254; MARIA GIOVANNA MIGGIANI, Esordi operistici di Gaetano Rossi: i numeri introduttivi nella produzione 1798-1822, pp. 255-297; BEATE HANNEMANN, Canti rivoluzionari e culto del sole: l'opera rivoluzionaria e massonica al teatro La Fenice 1797-1815, pp. 299-314; NORBERT DUBOWY, Templi, vergini e sacerdoti: Aspekte des sakralen in der venezianischen Opera Seria um 1800, pp. 315-349; MARCO MARICA, La produzione librettistica di Giuseppe Maria Foppa a Venezia tra la fine della Repubblica e la Restaurazione, pp. 351-410; GIANDOMENICO ROMANELLI, Città e architettura tra Rivoluzione e Restaurazione: il 'caso' Venezia, pp. 411-422; JOHN ROSSELLI, L'impresa della Fenice tra regime napoleonico e Restaurazione, pp. 423-432; FRANCO ROSSI, L'eco dei calendari teatrali a Venezia nel Giornale dei Teatri, pp. 433-472; ANTONIO CARLINI, «Lo strepitoso risonar de' stromenti da fiato & timballierie». Modalità e modelli della musica pubblica a Venezia e in Italia negli anni della Rivoluzione francese, pp. 473-505; ANDREA FABIANO, Ladri, briganti, bibliotecari, musicisti e cantanti: l'opera veneziana a Parigi tra Repubblica direttoriale e Consolato, pp. 507-526; FAUSTO SARTORI, Suonatori ad orecchio e mercenari professori: la corporazione dei musicisti a Venezia nell'ultimo secolo di vita della Repubblica veneziana, pp. 527-539; PAOLO FABBRI, Gli esordi teatrali di Pavesi a Venezia, pp. 541-556; LUCA ZOPPELLI, Fingallo, Comala e Bonaparte, pp. 557-565; ALBERTO RIZZUTI, Giovanna d'Arco all'opera: diario rivoluzionario di una debuttante (1789-1797), pp. 567-577; FRANCESCO PASSADORE, Festeggiamenti e celebrazioni in musica alla Fenice tra Settecento e Ottocento, pp. 579-592; MARCO BEGHELLI, Alle origini della cabaletta, pp. 593-630; PAOLO PINAMONTI, Il Maometto II da Napoli a Venezia, pp. 631-639; Indice dei nomi, pp. 641-665Prezzo di listino: 46_.
lingua
Italiano

RIFERIMENTI

Riferimenti esterni

CHIAVI DI ACCESSO

Luoghi