Più tecnico di ieri meno tecnico di domani

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-205

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VI, 101-102, 1/03/1957
Pagina
144-147
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
L'articolo illustra le innovazioni tecniche che il cinema americano è riuscito a produrre per riconquistare il favore del pubblico; tra i diversi sistemi di proiezione trovano spazio il suono stereofonico del Cinerama e il perspecta stereophonic sound. Le innovazioni aumentano il grado di spettacolarizzazione del cinema ai danni della televisione e creano una maggiore illusione di realtà. Per quanto riguarda il suono, si ricerca la maggiore fedeltà possibile al reale grazie alla registrazione su pellicola magnetica e alla sua spazializzazione sia in fase di ripresa che di riproduzione. La stereofonia viene considerata il vero motivo del successo del Cinerama. Nel Cinemascope il suono è disposto su quattro piste magnetiche: tre per gli altoparlanti dietro lo schermo e una per i diffusori in sala. Il perspecta stereophonic sound utilizza la colonna sonora fotografica, i suoni vengono trasformati in segnali a diversa frequenza e così vengono smistati ai diffusori in sala.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Waller, Fred (persona citata)

Zollinger, Ernesto (persona citata)

Rudolph, P. (persona citata)

Chrétien, Henri (persona citata)

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.