L'immagine ha bisogno della musica, 1957

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-206

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VI, 104, 1/04/1957
Pagina
211-213
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Kracauer tenta di tracciare il rapporto tra immagine e musica nella storia del cinema. Nel cinema muto essa assume per lo più lo scopo di sensibilizzare lo spettatore allo spettacolo sullo schermo, è un ingrediente dell'esecuzione del film piuttosto che della sua realizzazione. La 'sordità' del cinema nell'epoca del muto rendeva meno efficace, «spettrale» il fluire continuo delle immagini: la musica produceva sullo spettatore un processo intersensoriale, che lo attivava verso le apparizioni sullo schermo, e insieme forniva l'immagine di un continuum parallelo a quello dello schermo. E con il sonoro la musica continua a svolgere questo compito di sintonizzare i sensi dello spettatore con le immagini fotografiche della realtà, che si succedono sullo schermo.

CHIAVI DI ACCESSO

Film