La musica nell'immagine, 1957

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-212

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VI, 108, 1 giugno 1957
Pagina
339-340
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Con un articolo di carattere teorico, Kracauer tenta di definire le funzioni che la musica assolve nel film: come accompagnamento, come parte del mondo rappresentato, come nucleo del film. Nel definire ciascuna delle tre voci , lo studioso tedesco crea delle sottocategorie e prova a fornire degli esempi. L'uso del termine contrappunto così come quello di accompagnamento non è da musicologo e comporta inevitabilmente delle imprecisioni: nel cinema sonoro, per esempio, l'accompagnamento deve rievocare aspetti materiali della realtà per arricchire il racconto. Quando la musica è parte del mondo rappresentato essa accentua la sua materialità sonora e quando l'inquadratura ne sviluppa problematicamente il rapporto con la fonte si moltiplicano le connotazioni. Comunque la preoccupazione del critico non è la definizione di categorie, ma l'individuazione dei diversi usi della musica nel cinema analizzando una serie di casi.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.