Immagine e parola

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-246

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
III, 47, 1/10/1950
Pagina
165-167
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Ottavia Vitagliano

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Il lungo saggio di carattere teorico mira a confutare le tesi di Arnheim e Rotha secondo i quali il sonoro ripropone il problema del film come arte: la parola, infatti, è vista come vincolo al reale, come mera riproduzione e copia, compromettendo così la capacità espressiva del cinema. Sul versante opposto vengono citate le posizioni di Balász e Pudovkin, i quali sostengono che il suono e la parola non sono affatto elementi di passività naturalistica e che vanno impiegati in modo strettamente funzionale al ritmo cinematografico. Il problema del naturalismo viene affrontato dall'autore a partire da una profonda riflessione estetica sull'arte figurativa, che coinvolge il rapporto tra l'artista e la realtà.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film