Sette Note [rubrica]: The Astaire Story, 1954

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-278

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
VII, 135, 10/6/1954
Pagina
340-341
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Ottavia Vitagliano

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'articolo inaugura una nuova rubrica intitolata "Sette note" ed è preceduto da un trafiletto con una dichiarazione di intenti da parte di Roberto Leydi, in cui il critico dichiara che si occuperà solo di colonne sonore che raggiungano un "risultato espressivo" e non di film in cui la musica può essere tranquillamente eliminata senza apportare variazioni di significato all'opera. L'autore si sofferma sull'adattamento cinematografico del musical The Band Wagon andato in scena a Broadway nel 1931, riadattato per lo schermo in libero rifacimento, dove alle canzoni e alle musiche originali se ne aggiungono altre tratte da spettacoli coevi e composte da Dietz e Schwartz. Segue una breve descrizione del film che si serve dello spettacolo originale come sfondo e pretesto per ripercorrere la carriera di Fred Astaire, definito da Leydi "il più grande ballerino". L'articolo è ampiamente documentato, riporta molti brani celebri ed è corredato di una significativa appendice con un elenco di incisioni di Fred Astaire.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film