Prime visioni [rubrica]: L'immortale vagabondo; Tarakanova, 1931

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-291

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
15.2.1931, n. 7
Pagina
5
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Tip. coop. Luigi Luzzatti

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
La consueta rubrica Prime visioni propone due recensioni di film dall'alto contenuto musicale. L'immortale vagabondo (regia Gustav Ucicky, assenti specifiche compositore, produzione Ufa) è un film sonoro tratto da una non precisata operetta, riprodotta in Italia quasi integralmente in lingua originale (tedesco) nelle parti cantate e dei dialoghi. La pellicola risulta ben riuscita, dal buon contenuto musicale orchestrale e vocale, e dalla ottima resa tecnica del sonoro. Il recensore ne tesse le lodi, approvandone completamente le scelte legate alla musica. Ciononostante omette qualsiasi specifica riguardante la parte musicale della pellicola stessa. Medesima prassi per Tarakanova (r. Raymond Bernard, assenti spec. comp., prod. Gaumont Franco Film Aubert), film muto francese, sincronizzato in seguito, giudicato come buon esempio di sincronizzazione. Entrambe le recensioni risultano mediocri e frettolose, private, oltretutto, di importanti specifiche tecniche.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Ucicky, Gustav (persona citata)

Bernard, Raymond (persona citata)

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.