Il melodramma [rubrica]: Troilo e Cressida

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-321

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno V, 75, 25/01/1956
Pagina
63-
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Nella prima parte del saggio Pestalozza, criticando l'operato di Walton per i film shakespeariani di Olivier, tratteggia le qualità del musicista professionalmente sensibile soprattutto alle esigenze produttive del cinema. Il passaggio del suo stile, formato intorno alle esigenze del cinema, al teatro risente di un certo didascalismo, che non appartiene al teatro lirico per il quale ha musicato Troilo e Cressida. Rubrica: il melodramma

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Walton, William (persona citata)

Olivier, Laurence (persona citata)

Vaughan Williams, Ralph (persona citata)

Britten, Benjamin (persona citata)

Chaucer, Geoffrey (persona citata)

Puccini, Giacomo (persona citata)

Menotti, Gian Carlo (persona citata)

Musiche
Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.