Musica al buio – Visioni cinemusicali "Campane a festa" di G. Sgambati (Op. 12)

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-040

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
24.6.1928, n. 13
Pagina
16-16
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Falciai fornisce un racconto paesano discorsivo e d'ispirazione, una visione cinematografica, stavolta, per le musiche di Sgambati (Campane a festa, op. 12). Si narra le vicende di Babusse, ragazzo rachitico addetto alle campane di un paesino non specificato, e Mariola, futura sposa di Cesco della Fattoria Tornasole. Babusse, mai dichiaratosi a Mariola, compie un ultimo gesto disperato dopo esser venuto a conoscenza delle nozze imminenti di lei: in preda al panico ed alla pazzia si rivolge a Cesco minacciandolo di morte, tenta di strangolare la ragazza, salvo poi recarsi con lei, forzatamente in spalla, sul campanile. Qui compie il solito lavoro: gonfio di gelosia, anima le campane per le nozze di Mariola. Lo sfortunato epilogo vede Babusse convalescente in ospedale e Mariola sposa novella. Il racconto è accompagnato da quattro immagini di battute musicali, ad indicare, come di consueto, possibili sincroni cinematografici nei punti salienti del racconto. Presenza di frasi su pentagramma musicale da Campane a festa, op. 12.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Sgambati, Giovanni (persona citata)

Musiche

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.