I cortometraggi - Parabola d'oro , I contadini del mare

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-960

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno V, 74, 10 01 1956
Pagina
28-
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Granich analizza e critica le scelte operate nell'ambito del sonoro da parte di De Seta nei due cortometraggi. Egli accusa il regista di «retorica dell'anti-retorica» per non aver fatto ricorso al commento vocale fuori campo, ma questa difesa di una delle parti più criticate dei documentari dell'epoca rivela l'adesione a un modello compositivo che ha il chiaro intento di guidare lo spettatore nella comprensione del testo, fissando il punto di vista critico da cui osservare e comprendere la realtà rappresentata. Nonostante ciò, il critico di Cinema Nuovo è costretto a sottolineare la straordinaria resa lirica della colona sonora costruita con rumori, suoni e vocalità dei pescatori e dei contadini.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.