Il cinemascope compie un anno

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1017

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno IV, 50 10 01 1955
Pagina
25-26
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Nell'articolo dedicato all'innovazione ormai affermata del cinemascope, Granich riflette sul passaggio dalla novità tecnica agli esiti estetici che questa ha prodotto sulla forma cinematografica, poiché lo schermo più ampio consente di lavorare sul montaggio interno ricorrendo, per esempio, alla luce e ai colori. Dal punto di vista del sonoro "La tunica" presenta una scena sul Golgota efficacemente rumorosa e nel film di Butler il mezzo stereofonico ingrandisce e drammatizza le urla degli indiani, rendendo la sequenza decisamente più espressiva. La stereofonia sembra sortire quindi, come primo effetto, l'intensificazione dei suoni del racconto, ben oltre le necessità dello schermo allungato, i suoni non sono più soltanto sfondi vividi del racconto, ma veri protagonisti dell'immagine.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.