Schede - Quella certa età

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1194

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VI 106, 1 05 1957
Pagina
281-282
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Giangiacomo Feltrinelli Editore

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
La critica di Aristarco inizia con la descrizione della combinazione sonora che apre il film: essa è rappresentata dalla voce dei genitori che si fonde con il paesaggio sonoro della costa bretone ad indicare la loro assenza nella dimensione adolescenziale dei due protagonisti. Le suggestioni create dagli elementi sonori nel film (p. e. le risate squillanti di Vinca) hanno il compito, secondo Aristarco, di suggerire l'amarezza dei due adolescenti che non possono più ritornare alla felicità inconsapevole dell'infanzia. La musica sembra invece avere il ruolo di ironizzare sulle vicende fino a parodiarle con i suoi motivi «taitiani», da isola del paradiso, che commentano apertamente gli eventi e i personaggi rappresentati sullo schermo.