Spirito del cinema, contribuiti alla storia delle teoriche del film (11), 1958

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1238

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VII, 133, 15-30/ 06/1958
Pagina
374-375
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Giangiacomo Feltrinelli Editore

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Nel tentativo di ricostruire le riflessioni sul cinema di Epstein, Aristarco evidenzia la convinzione del cineasta francese che il cinema elabori autonomamente una forma di pensiero grazie alle caratteristiche intrinseche che possiede, come una sorta di cervello meccanico, che registri e riproponga fenomeni e realtà prima non visibili, non percettibili. In un saggio del 1947 Epstein pensa a una riduzione del cinema a eventi ottici e sonori puri, riportando così il cinema a se stesso, eliminandone ogni carattere teatrale o letterario. Il pensiero si deve esprimere soltanto attraverso l'organizzazione di immagini e rumori, riproponendo così il problema del cinema puro, caro a tanta avanguardia, arricchito dall'elemento sonoro e pienamente giustificato da necessità sociali. Tuttavia, nella sua ultima opera teorica ("Esprit du cinéma", 1955) Epstein deve riconoscere anche l'utilità del parlato.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.