Il film sonoro a Bologna

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-031

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
13.10.1929, n. 20
Pagina
12-12
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Intervento informativo riguardante le impressioni del pubblico alle prime rappresentazioni sonore a Bologna presso il Cinema Modernissimo ed il Savoia. Non specificando i film riprodotti, Festi compila un elenco schematico delle differenti opinioni degli spettatori: delusione e scetticismo per il rendimento sonoro dovuto alla troppa meccanicità di alcune scene a scapito del racconto e dell'immagine artistica e sensibile, altresì presente nel cinema muto; conseguente preferenza per la musica orchestrale dal vivo e per il muto, appunto, dato per morto, ma che è e sarà sempre più vivo (cit.); curiosità e desiderio per un sonoro di produzione italiana; ammissione del valore documentario e scientifico del sonoro. Interessante per meglio comprendere le impressioni del pubblico pagante dell'epoca.

CHIAVI DI ACCESSO

Film