Eco del "sonoro" da Parigi

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-032

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
6.2.1930, n.1
Pagina
24-24
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Articolo di natura informativa e critica sulle prime rappresentazioni sonore. L'autore constata come Il cantante di jazz (assenti specifiche di produzione ed erroneamente attribuito ad Al Johnson – errore nel testo originale) sia stato ben accolto dal pubblico francese, impaziente delle novità tecniche cinematografiche. Ancor più successo ha riscosso Broadway Melody (assenti spec. di prod.), pellicola interamente parlata, un'oasi di logica, buon gusto e originalità (cit.). Nonostante la breve recensione sin troppo positiva, Garretto si dimostra equilibrato, sostenendo che il film parlante ha bisogno di ulteriori sviluppi e migliorie tecniche ed estetiche, mettendo altresì in luce la troppa artificiosità della rappresentazione audiovisiva (presenza di canzonette e balletti).

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Love, Bessie (persona citata)

King, Charles (persona citata)

Page, Anita (persona citata)

Jolson, Al (persona citata)

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.