Film sonoro. Noi e loro
IDENTIFICAZIONE |
Tipologia
materiale a stampa Tipologia specifica
spoglio Segnatura precedente
FM-2018-113
|
INFO PUBBLICAZIONE |
Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
1929, n. 66 Pagina
18-21
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Arti Grafiche Cosini-Aldrovandi
|
RESPONSABILITÀ |
autore
|
DESCRIZIONE FISICA |
|
CONTENUTO |
Abstract
Articolo "di rivendicazione" dell'invenzione del sonoro: Lamberto Pineschi, con un apparecchio da lui inventato e brevettato, il Cinefono, produce nel 1907 in Roma una riduzione del Trovatore e nel 1911 del Barbiere di Siviglia. Analoghi esperimenti vengono condotti dall'ing. Costantini. Limite del cinema sonoro era la restrizione commerciale di un'arte per sua natura universale.
|
CHIAVI DI ACCESSO |
Persone
Pineschi, Lamberto (persona citata)
Costantini (persona citata)
Lufrano (persona citata)
Beneventano, (persona citata)
Arnò (persona citata)
Florio (persona citata)
Verdi, Giuseppe (persona citata)
Rossini, Gioachino (persona citata)
Mascagni, Pietro (persona citata)
Musiche
|
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.