Una lunga sequenza di «Pulzelle»

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2020-002

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
VI, 56, luglio 1994
Pagina
44-45
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
De Agostini - Rizzoli Periodici

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Callisto Cosulich propone una breve rassegna dei film legati alla figura di Giovanna D' Arco. Il film di Jacques Rivette Jeanne la Pucelle (1994) fu preceduto da altri 18 film che il critico suddivide in tre tipi: i «Kolossal», i film che usano la vicenda storica come «pretesti per parlare d'altro» (per esempio il film della propaganda nazista Das Mädchem Johanna (1935) di Gustav Ucicky o il film sovietico Načalo (1970) di Gleb Panfilov); la terza categoria nelle parole del critico comprende «semplicemente dei capolavori», e a quest'ultima attribuisce film come La passion de Jeanne d'Arc (1928) di Carl Theodor Dreyer e Procès de Jeanne d'Arc (1962) di Robert Bresson. Apparentemente il film di Rivette dovrebbe inserirsi tra i «kolossal», almeno per la sua lunghezza di sei ore, che invece Cosulich definisce «una componente dell'identità autoriale». L'interpretazione di Rivette si è disinteressata del dibattito religioso e politico per previlegiare il lato storico-romanzesco. Secondo Cosulich, in questo approccio Rivette segue il metodo di Rossellini, «che resta il maestro in cui Rivette ama specchiarsi».

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film