Iconografie del musicista nella seconda metà dell'Ottocento. La Collezione Gambara Bovardi alla Fondazione Ugo e Olga Levi, 2019

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FL-2019-091

INFO PUBBLICAZIONE

RESPONSABILITÀ

Autore

DESCRIZIONE FISICA

Note
1 testo elettronico (PDF) (268 KB)

CONTENUTO

Abstract
La Fondazione Ugo e Olga Levi possiede dal 1981 una collezione di duecentouno disegni su carta o cartoncino (oltre a un'acquaforte), assemblata con tutta probabilità da Paolina Gambara Bovardi. Oltre a quelle della stessa Paolina, vi sono opere di artisti ragguardevoli come Giulio e Fanny Carlini, Raffaele Mainella, Tommaso Minardi e altri autori in numero totale di sessanta. Il contesto artistico e socio-culturale nel quale le opere videro la luce è definito estensivamente "Biedermeier", tipico dell'Ottocento italiano post-risorgimentale. Si tratta, salvo poche eccezioni, di ritratti di musicisti e studiosi di musica, risalenti soprattutto agli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del XIX secolo. Il contributo dà notizia dei lavori di verifica delle tecniche e dei supporti dei disegni, di ricostruzione filologica, analisi stilistica e attribuzione delle opere non firmate, di riconoscimento iconografico dei personaggi effigiati ancora non identificati, di ricerca bio-bibliografica e storico-critica sugli autori dei disegni e sui soggetti ritratti. Il contributo costituisce un resoconto in itinere sui lavori, in corso da oltre un anno, che nel complesso presentano un ambizioso progetto di catalogazione scientifica della raccolta grafica. Viene incluso un nuovo elenco aggiornato delle opere.
lingua
ita (ISO-639-2)

RIFERIMENTI

Riferimento interno
Note
Il contributo è raccolto nella sezione del volume intitolata: La Biblioteca Gianni Milner tra passato e futuro: il significato di un impegno.