Musica e storia. VII/1, 1999

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-463

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Pagina
1-252 p.
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Il Mulino

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
ISBN
Valore
8815069534

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
252 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: ANGELO RUSCONI, «Convertimini omnes»: itinerari di un arcaico canto quaresimale, pp. 5-30; LUIGI LERA, Polifonia delle origini. Per superare un''impasse', pp. 31-46; LUCA GIANNI, Marchetto da Padova e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, pp. 47-54; CARLO BOSI, Strutture matematiche nei mottetti isoritmici di Dufay, pp. 59-76; ANTONIO ATTISANI, «Orfeo simplex» e «Orfeo infelix» nell'opera da camera di Casella e Pavolini, pp. 77-88. DAI SEMINARI DELLA FONDAZIONE LEVI: MARIA GRAZIA CIANI, Aulodia, pp. 91-104; FRANCESCO LUISI, Musica e tragedia nel pensiero teorico del Cinquecento, 105-140; CESARE QUESTA, Il modello senecano nel teatro gesuitico (lingua, metro, strutture), pp. 141-181; EMILIO SALA, «Sine harmonia theatrum non delectat». Il problema del coro nella tragediaa gesuitica, pp. 183-210; ADRIANA GUARNIERI CORAZZOL, Musicalità della parola e sublimazione della musica nella «Fedra» di d'Annunzio e Pizzetti, pp. 211-245; RUBRICHE: FRANCESCO PASSADORE, «L'aere è fosco, il ciel s'imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna. Convegno di studi, 10-12 aprile 1997, pp. 249-252
lingua
Italiano