Musica e storia. X/1, 2002

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-469

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Pagina
1-367 p.
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Il Mulino

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
367 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: VISIONI D'INSIEME: MICHELE A. CORTELLAZZO, La lessicografia italiana odierna tra vocabolari tradizionali, vocabolari elettronici e 'corpora' elettronici, pp. 7-14; JEAN-CLAUDE CHEVALIER - MARIE-FRANCE DELPORT, De la citation à la définition. «Tañer» et «tocar»: Ou «jouer n'est pas souffler», pp. 15-26; DANIELLE PISTONE, Musique et néologie. Aspects et tendances dans la France contemporaine, pp.27-40; ALBRECHT VON MASSOW, «Melodia». Per una critica dello storicismo nella lessicologia musicale, pp.41-50; FIAMMA NICOLODI - PAOLO TROVATO, La terminologia musicale italiana, il LESMU e l'Europa. Con qualche appunto su «barbaro» e «gotico», pp.51-68; TRA PAROLE E MUSICA: MATTEO NANNI, Suono - Parola - Concetto. Sul rapporto fra musica, linguaggio e terminologia, pp.71-80; MAURIZIO GIANNI, Musica e sessualità. A proposito di un doppio vincolo metaforico, pp. 81-100; FABIO ROSSI, Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, pp. 101-138; SERGIO DURANTE, «Dal dire al fare ...» ossia 14 osservazioni sull'esecuzione musicale in rapporto al «Lessico italiano del canto», pp. 139-148; DAL RINASCIMENTO ALL'OTTOCENTO: LUIS ROBLEDO, El léxico musical en el contexto humanista español: la prosa didàctica y la preceptiva retórica, pp. 151-164; LOUIS JAMBOU - ALEXANDRE DUTRA-CANÇADO, Les genres grecs dans la théorie musicale de la Renaissance en langue vernaculaire: l'exemple de l'espagnol, pp. 165-188; CECILIA LUZZI, «Armonia» e sinonimi nella trattatistica musicale del XVI secolo, pp. 189-224; LEONELLA GRASSO CAPRIOLI, Il patetico fra teoria e prassi nel secolo XVIII, pp. 225-244; ANNE PANESCO, Quattro secoli di variazioni lessicali sul virtuosismo violinistico (1600-2000), pp. 245-258; THOMAS SEEDORF, Die italienische Gesangslehre und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, pp. 259-270; DAMIEN COLAS, I critici francesi e le strutture dell'opera italiana dell'Ottocento: problemi di terminologia, pp. 271-290; MARCO BEGHELLI, «Con venti etcetera»: la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico, pp. 291-300; IL NOVECENTO: ANNA QUARANTA, Il lessico musicale dei Futuristi fra innovazioni e provocazioni, pp. 303-331; PAOLO SOMIGLI, «Atonalità» e «dodecafonia» in Italia nella prima metà del Novecento, pp. 331-354; DIETRICH KÄMPER, «Struttura»: un concetto chiave nella discussione estetica del Novecento, pp. 355-367
Abstract

Il volume raccoglie gli atti del XXV Seminario di studio della Fondazione Levi, La musica fra suono e parola: ricerche sul lessico musicale in Europa (Venezia, 26-28 ottobre 2000), coordinato da Fiamma Nicolodi e Sergio Durante ed organizzato in collaborazione con il Lessico musicale italiano ed il Lessico italiano del canto

lingua
Italiano