Musica e storia. XII/3, 2004

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-476

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Il Mulino

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
223 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: ALESSANDRA BONOMO, Esecuzioni di musica sacra nella Venezia di fine Seicento: testimonianze iconografiche nella chiesa di San Zaccaria, pp. 439-459; MASSIMO ZICARI, Drammaturgia verista in Ruggero Leoncavallo, pp. 461-486; DAI SEMINARI DELLA FONDAZIONE LEVi: IVANO CAVALLINI, L'Adriatico e la ricerca dell'identità nazionale in musica, pp. 489-511; IVAN KLEMENČIČ, The Contribution of Music to Slovenian National Awakening. The Role of Reading Rooms between Trieste, Ljubljana and Maribor (1848- 1872), pp. 513-530; GIULIANA NOVEL, Associazioni musicali e orientamenti nazionali nella Venezia Giulia, pp. 531-544; WILLIAM A. EVERETT, National Music Cultures in Finland, Scotland and Croatia in the 19th Century, pp. 545-563; STANISLAV TUKSAR, «Die Geburt der Musik aus dem Geiste des Volkes»: The Construction of the Idea of National Music in Franjo Ksaver Kuhač's (1834-1911) Historiography - Slavic vs. German vs. Italian, pp. 563-590; CATERINA BRUGNERA, "La madre slava" di Nikola Strmić: un tentativo di incontro tra illirismo e opera italiana, pp. 591-610; VJERA KATALINIĆ, Nikola Zrinyi (1508-66) as National Hero in 19th Century Opera Between Vienna, Berlin, Budapest and Zagreb, pp. 611-630; ADRIANA GUARNIERI CORAZZOL, Nazionalismo e cosmopolitismo nella produzione matura di Antonio Smareglia, pp. 631-648; HARRY WHITE, "Paltry, scented things from Italy:" Ireland and the Discourse of Nationalism in 19th Century European Musical Culture, pp. 649-662