Musica e storia. XIII/2, 2005

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-478

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Pagina
193-391 p.
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Il Mulino

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: Introduzione, pp. 193-196; IVANO CAVALLINI, Per uno studio della storiografia musicale in Italia nel XIX secolo, pp. 197-229; FABIO FINOTTI, Il metodo storico: scienza e letteratura, pp. 231-249; ANTONIO LOVATO, Il movimento ceciliano e la storiografia musicale in Italia. Il contributo di Angelo De Santi, pp. 251-278; MARCO DI PASQUALE, Immagini del rinascimento nella storiografia musicale italiana del secondo Ottocento: due paradigmi, pp. 279-322; PAOLO CATTELAN, Il dialogo di Arte e Filologia nel carteggio Malipiero- Chilesotti. 1908-1916, pp. 323-333; ANNAMARIA AMITRANO SAVARESE, Demologia e comparativismo: gli interessi musicali di Giuseppe Pitrè, pp. 335-347; LIDIA BENONE GIACOLETTO, Leone Sinigaglia e la ricerca del 'canto popolare' in Italia tra il 1880 e il 1920, pp. 349- 360; ALESSANDRA FIORI, Le Esposizioni universali tra divulgazione e propaganda. La presenza della musica antica e della musica etnica nell'Esposizione di Bologna del 1888; CRONACHE: LEANDRA SCAPPATICCI, «La composizione del canto liturgico nel Basso Medioevo». XXXIII Seminario di Studio. La musica delle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 5-7 maggio 2005, pp. 387-391