Presenze dell'antico nell'immaginario musicale del Rinascimento, 2007

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-483

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Pagina
1-204 p.
Editore
Il Mulino

NUMERAZIONE STANDARD

Tipo numero
ISBN
Valore
9788815117236

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
203 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: NICOLETTA GUIDOBALDI, Introduzione, pp. 7-22; TILMAN SEEBASS, Rinascita dell'antico e umanesimo tedesco. Un esempio di studio iconografico musicale, pp. 23-36; MONICA CENTANNI, Fabula di Cefalo e Procri. Drammaturgia del mito nel Quattrocento , pp. 37- 56; MINO GABRIELE, Armonie ineffabili nell'«Hypnerotomachia Poliphili», pp. 57-66; FLORENCE ALAZARD, Neptune mis en musique à la Renaissance: du mythe au mythe musical, pp. 67-88; IAIN FENLON, Heinrich Glarean's Library and the Uses of Classical Learning: the Ancient World Imagined, pp. 89-102; PAOLO GOZZA, Il suono dipinto: l'Eco di Poussin e dei moderni, pp. 103-114; ROBERTO GUERRINI, Il ballo della vita umana al suono del tempo. Una 'morale poesia' di Poussin, pp. 115-145; NATASCHA VELDHORST, Music for the Gods. Classical Images of Sacrificial Ceremonies Rediscovered by Dutch Painters and Playwrights, pp. 147-161; ALESSANDRO SCAFI, L'enigma di un musico: Aby Warburg e l'iconografia musicale, pp. 163-203