Musica e storia. XVII/2, 2009

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
periodico
Segnatura precedente
FL-2018-490

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Luogo di pubblicazione
Bologna
Editore
Il Mulino

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
248 pp.

CONTENUTO

Ambiti e contenuto
Movimenti o sezioni: Contiene: ANDREA GARAVAGLIA, Der "Paragone‟ der Opernkünste in italienischen Prologen des 17. Jahrhunderts. Sorgen um die Oper als ,Gesamtkunstwerk'?, pp. 253-291; FRANCESCA FANTAPPIÈ, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento, pp. 293-352; ALESSANDRO ROCCATAGLIATI, Verdi e i suoi libretti: una messa a fuoco, pp. 353-375; MASSIMO ZICARI, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw, pp. 377-392; EMANUELE BONOMI, Civiltà e barbarie. Splendore e decadenza dell'orientalismo russo nel teatro lirico dell'Ottocento, pp. 393-449; PATRIZIO BARBIERI, On the linear approximation of equal temperament proposed by the organ-builder Giambattista De Lorenzi (1870), pp. 451-463; VITALE FANO, «Lasciar la musica nuda». Tracce di un rapporto fra Gabriele d'Annunzio e Guido Alberto Fano, pp. 465-499

RIFERIMENTI

,

Riferimento interno
Note
Titolo non disponibile, rivolgersi all'editore.