EVENTO

"La musica nella storia e nella civiltà bizantina". VIII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"La musica nella storia e nella civiltà bizantina". VIII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

6 maggio 1993 - 8 maggio 1993

NOTE

Nell'ambito del ciclo di seminari "La musica delle antiche civiltà mediterranee", l'VIII incontro è dedicato alla storia e alla civiltà musicale di Bisanzio. Durante il seminario vengono affrontati molteplici tematiche: ad alcune forme innodiche dell'ambito religioso e ai problemi di trascrizione delle notazioni musicali che le accompagnano, vengono accostati i generi musicali profani, con particolare attenzione alla presenza femminile. Inoltre, la musica non solo appare come importante componente del rituale di corte ma può essere colta nel suo specchiarsi nei monumenti figurati giunti sino a noi e, ancora, alla radice di forme teatrali alle quali concorrono sia la matrice liturgica sia il gusto popolare. Infine, l'alfabeto greco, abituale strumento fin dall'antichità per la significazione di valori musicali, è assunto dagli umanisti anche come paradigma di bellezza formale. Intervengono: E. Follerei (Università "La Sapienza" di Roma), D. Touliatos (Università del Missouri-St. Louis), A. Carile (Università di Bologna), M. Haas (Università di Bale-Svizzera), A. Pontani (Università di Padova), E.V. Maltese (Università di Torino), F. De Maffei (Università "La Sapienza" di Roma). La giornata del 7 maggio si conclude con un concerto del Coro ellenico bizantino diretto da Lycourgos Angelopoulos presso la Chiesa di San Giorgio dei Greci, in collaborazione con l'Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini di Venezia.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1993.6