EVENTO

"La tradizione della musica nel Veneto nei secoli XIV-XV". IX seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"La tradizione della musica nel Veneto nei secoli XIV-XV". IX seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

28 ottobre 1993 - 30 ottobre 1993

NOTE

Nell'ambito dei seminari di studio sulla musica delle antiche civiltà mediterranee, il IX incontro è all'insegna della tradizione musicale nel Veneto nei secoli XIV-XV. Il lavoro ha come sfondo i lineamenti della storia politico-culturale di Venezia e del Veneto e si muove lungo tre direttrici di ricerca: il tema del censimento e della tipologia di alcune fonti musicali venete, affiancato dalla indagine sulla paradigmatica vicenda di una celebre fonte ora bolognese: il codice Q 15 (Bent); quello di testi poetici, dei loro autori e della loro struttura a cui si aggancia un significativo arricchimento sui prodromi del petrarchismo che nel Veneto conosce esiti inconfondibili; infine, il nesso parola-musica nelle chansons diffuse nel Veneto. Intervengono: G. Ortalli (Università di Venezia), J. Nadas (Università del North Carolina-Chanel Hill), D. Fallows (Università di Manchester), A. Balduino (Università di Padova), M. Bent (All Souls College di Oxford), A. Maierù (Università "La Sapienza" di Roma), L. Mauro (Università di Genova), F.A. Gallo (Università di Bologna), W. Arlt (Università di Basilea). Segue un concerto di una selezione di brani della tradizione veneta di XIV-XV secolo da parte di A. Fiori (voce, organo, portativo), S. Pilati (voce, synphonia), F. Tricomi (viella, liuto).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1993.11