EVENTO

Convegno internazionale di studi "La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Convegno internazionale di studi "La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

5 settembre 1994 - 7 settembre 1994

NOTE

Nell'ambito delle celebrazioni marciane del IX centenario della dedicazione della Basilica di San Marco, la Fondazione Ugo e Olga Levi organizza il convegno "La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna". Durante l'incontro vengono affrontate tematiche quali l'organizzazione musicale e amministrativa della Cappella musicale della Basilica; le forme liturgico-musicali; le relazioni con le Confraternite; le testimonianze archivistiche e cronachistiche; l'uso della banda nei riti processionali; gli aspetti teorici ed estetici legati ai maestri di cappella quali Zarlino, Perotti, ecc.; la Cappella e i cantanti d'opera; la didattica del canto; la tradizione oratoriale; la prassi strumentale; musica e devozione; le musiche per la liturgia marciana; le riforme della Cappella. Intervengono: E. Surian (Conservatorio di Musica di Pesaro), I. Fenlon (King's College, Cambridge), B. Over (Linz), G. Pressaco (Conservatorio di Musica di Udine), A. Niero (Procuratore di San Marco), A. Lovato (Padova), J. Bettley (Berkshire), F. Passadore (Conservatorio di Musica di Vicenza), P.G. Gillio (Conservatorio di Musica di Novara), A. Carlini (Conservatorio di Musica di Bolzano), G. Ongaro (University of Southern California), C. Steffan (Venezia), G. Vio (Venezia), A. Morelli (Villa "I Tatti", Firenze), C. Madricardo (Conservatorio di Musica di Venezia), J. Glixon (University of Kentucky), A. Chegai (Firenze), M. Girardi (Conservatorio di Musica di Trieste), J. Dalla Vecchia (Padova), G. Mangini (Venezia), P. Cecchi (Venezia), E. Selfridge-Field (Center for Computer Assisted Research in the Humanities, Menlo Park-California), A. Fabiano (Parigi), F. Rossi (Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto), G. Jourdain (Parigi), L. Sirch (Conservatorio di Musica di Vicenza), E. Grossato (Università di Padova), S. De Salvo (IBIMUS, Roma). La sera del 6 settembre è organizzato una concerto del gruppo vocale-strumentale "Schola Marciana" su musiche di C. Monteverdi, A. Grandi, G. Legrenzi, F. Cavalli. Esecutori: L. Serafini (soprano), M.T. Nesci (soprano), M. Ricagni (basso), I. Zanenghi (tiorba), E. de Mircovich (violoncello), C. Rebeschini (cembalo).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1994.4