EVENTO

"Passato e presente: prospettive per l'antropologia della musica mediterranea". XIII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"Passato e presente: prospettive per l'antropologia della musica mediterranea". XIII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

DESCRIZIONE/ABSTRACT

Il Gruppo di Studio su "Antropologia della musica e culture mediterranee" si è costituito a Venezia nel 1992 nel corso di un convegno omonimo promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi ed è stato riconosciuto in seguito come organismo ufficiale dell'International Council for Traditional Music (Unesco), con sede presso la Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia. La finalità principale del Gruppo di Studio è promuovere la ricerca e la discussione sulle musiche dei paesi mediterranei in una prospettiva antropologica, destinata a mettere a fuoco gli aspetti umani e sociali dell'attività sonora. Attorno a questo scopo si sono riuniti studiosi di estrazione diversa, provenienti dall'etnomusicologia, dalla musicologia storica, dall'antropologia, che affrontano il tema della dimensione umana del suono in vari contesti. Particolare motivo di interesse dell'attività de gruppo è la scelta di ambientare la ricerca in uno scenario culturale straordinariamente complesso e ancora scarsamente esplorato dal punto di vista antropologico-musicale: il mediterraneo.

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

1 giugno 1995 - 3 giugno 1995

NOTE

"Passato e presente: prospettive per l'antropologia della musica mediterranea" si inserisce nel ciclo dei seminari dedicati allo studio della musica delle antiche civiltà mediterranee e costituisce il primo meeting dello "Study Group on the 'Anthropology of Music and Mediterranean Cultures'" in collaborazione con l'International Council for Traditional Music (ICTM). Le questioni affrontate durante il seminario riguardano le dinamiche, le iterazioni, le trasformazioni avvenute tra Africa, Asia ed Europa e che si riflettono poi nella variegata realtà musicale contemporanea, portando in campo i temi del cambiamento, della elaborazione dell'identità, della rappresentazione del passato e del significato della tradizione. Intervengono: T. Magrini, B. Nettl, J. Labajo Valdés, P. Bohlman, I. Fenlon, E. Stockmann, D. Christensen, J. Bezic, S. El-Shawan Castelo Branco, R. Davis, J. Elsner, M. Stokes, D. Restani, I. Loutzaki, P. Staro, N. Staiti, F. A. Gallo, D. Restani.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1995.8