EVENTO

"Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura". XV seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura". XV seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin
Chiesa di San Samuele

DATA

2 maggio 1996 - 4 maggio 1996

NOTE

Inserito nell'ambito degli incontri sulla tradizione musicale delle civiltà mediterranee, il XV seminario è dedicato alla polifonia liturgica scritta e orale. Il seminario prevede l'aggiornamento sui recenti ritrovamenti, soprattutto in Italia, considerazioni sulla polifonia nei libri normativi dei riti e dei canti, approfondimenti sulla specifica natura della polifonia semplice (come si configurano le sue linee di trasmissione, l'impatto con la società che ne era fruitrice, il rapporto con le forme coeve di musica dotta), una rivisitazione della tradizione orale della tradizione polivoca tipica della fascia alpina. Intervengono: S. Rankin, P. Petrobelli, B. Baroffio, A. Rusconi, L. Boscolo, E. S. Cavaleri, A. Pugliese, A. Fiori, F. Luisi, G. Mele, G. Cattin, R. Strohm, O. Cullin, F. Celestini, J. Willimann, R. Flotzinger, J. Szendrei, L. Dobzsay, W. Arlt, J.P. Montagnier, A. Lovato, R. Leydi, F.A. Gallo. La seconda giornata si conclude presso la chiesa di San Samuele con un concerto dell'Ensemble "Sine nomine" intitolato "Polifonie sacre in Italia tra oralità e scrittura". Il programma del concerto è esemplificativo delle tematiche discusse nel seminario. Esecutori: G. Moretti (voce), A. Fiori (voce, organo portativo), M. Ferrari (voce, flauti), S. Pilati (voce, symphonia), G. Sodo (voce, liuto), F. Tricomi (liuto, viella, flauti).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1996.3

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 16 su 16