EVENTO

Convegno internazionale "Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale / Venice 1501: Petrucci, Music, Print and Publishing"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
convegno

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Convegno internazionale "Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale / Venice 1501: Petrucci, Music, Print and Publishing"

DESCRIZIONE/ABSTRACT

Sono pubblicati gli Atti del convegno internazionale di studi, «Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale», a cura di Giulio Cattin e Patrizia Dalla Vecchia, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2005, pp. XIV, 800. Contiene: Marino Zorzi, Presentazione, pp. V; Giulio Cattin-Patrizia Dalla Vecchia, Introduzione, pp. VII-IX; Manlio Pastore Stocchi, 1501: l'Umanesimo a Venezia, pp. 3-15; Henri-Jean Martin, L'Imprimerie vénitienne en 1501, pp. 17-25; Dennis E. Rhodes, Annali tipografici, Venezia 1501, pp. 27-43; Reinhard Strohm, The Birth of the Music Book, pp. 45-55; BIOGRAFIA: Teresa M. Gialdroni - Agostino Ziino, Ancora su Ottavio/Ottaviano Petrucci dal Fondo notarile di Fossombrone, pp. 59-106; Lorenz Welker, Ottaviano Petrucci and the Political-Cultural Elite of his Time: the 1513 Print of Paul of Middelburg's "Summa Paulina de recta Paschae Celebratione", pp. 107-115; Paolo Selmi, Ottaviano de' Petrucci a Venezia 1490-(?)1514. Ipotesi per un itinerario d'indagine archivistica, pp. 117-124; Stanly Boorman, Petrucci in the Light of Recent Research, pp. 125-147; Franco Mariani, Ottaviano Petrucci: nuovi indizi per una biografia, pp. 149-153; ames Haar, Petrucci as Bookman, pp. 155-174; LE EDIZIONI DI MUSICA: Francesco Luisi, Scrittura e riscrittura del repertorio profano italiano nelle edizioni petrucciane, pp. 177-214; William F. Prizer, Petrucci and the Carnival Song: on the Origins and Dissemination of a Genre, pp. 215-251; Paolo Trovato, In margine alle edizioni critiche del corpus petrucciano. Appunti linguistici, stilistici e metrici, pp. 253-276; Bruno Brizi, Criteri ectotici per l'edizione dei testi contenuti nei libri di Frottole di Petrucci, pp. 277-286; Marco Gozzi, Analisi comparativa dell'utilizzo del tenor "La belle se siet", pp. 287-308; Marco Brusa, Presenze villottistiche nei libri delle Frottole, pp. 309-328; Maureen Epp, Evidence of Continuity and Change in the French Chanson, pp. 329-348; LE EDIZIONI DI MUSICA LITURGICA: Richard Sheer, Petrucci and the Problem of 'Planxit atem David', pp. 351-373; Jeffrey Dean, Some observations on "Mottetti C": C for Confusion, Chronology, and "Concede nobis", pp. 375-395; Lewis Lockwood, Petrucci's Edition of Josquin's "Missa Hercules Dux Ferrarie", pp. 391-395; Honey Meconi, Petrucci's Mass Prints and the Naming of Things, pp. 397-414; Bonnie J. Blackburn, The sign of Petrucci's editor, pp. 415-429; Giovanni Zanovello, Isaac e Petrucci: l'antologia veneziana del 1506 e la circolazione italiana dei cicli dell'ordinario, pp.431-440; Warren Drake, Motetti B and its Relation to the Lauda Repertory circa 1500, pp. 441-454; Alessandra Fiori, Consideraioni sulle lamentazioni, pp. 455-470; MUSICA STRUMENTALE: Dinko Fabris, Le prime intavolature italiane per liuto, pp. 473-490; Rodobaldo Tibaldi, Repertorio tràdito e repertorio coevo nelle intavolature per canto e liuto raccolte da Francesco Bossinensis con uno sguardo alle raccolte analoghe, pp. 491-590; Martin Kirnbauer, Petrucci in the Fifteenth Century: the Lute Duos, pp. 591-607; RECEZIONE: Ivano Cavallini, Irene da Spilimbergo: storia di una biblioteca di famiglia e un caso dubbio di persistenza del repertorio frottolistico, pp. 611-622; Tess Knighton, Petrucci's Books in Early Sixteenth-Century Spain, pp. 623-642; TAVOLA ROTONDA: I TRE VOLUMI DEI CANTI: Allan W. Atlas, Petrucci's Songbooks and Japart's Biography, pp. 645-660; David Fallows, I volumi dei canti di Petrucci: finalità e repertorio, pp. 661-676; Martin Staehelin, Zum Verhältnis der drei Canti-Drucke Ottoviano Petruccis zur gleichzeitigen handschriftlichen überlieferung, pp. 677-679; PETRUCCI E LA MUSICA DEL XX SECOLO: Susanna Pasticci, Memorie di Petrucci a Venezia, quattro secoli dopo, pp. 683-737; Joachin Noller, Maderna, la storia e la crisi della stampa musicale, pp. 739-751; APPENDICE: Angelo Rusconi, Una nuova copia dei "Mottetti C", pp. 755-764; INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI, pp. 765-800.

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

10 ottobre 2001 - 13 ottobre 2001

NOTE

La Fondazione Ugo e Olga Levi in occasione del quinto centenario della prima stampa musicale a caratteri mobili promuove il convegno internazionale "Venezia1501: Petrucci e la stampa musicale". "All'incontro prendono parte: A. von Muller (Università di Basilea), M. Pastore Stocchi (Univerità di Padova - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia), H. Martin, D. Rhodes (British Library di Londra), R. Strohm (Università di Oxford), T.M. Gialdroni (Conservatori di Musica di Pesaro), A. Ziino (Università di Roma Tor Vergata), L. Welker, P. Selmi (Archivio di Stato di Venezia), F. Mariani (ISIA, Urbino), F. Luisi (Università di Parma), W.F. Prizer (Università di Santa Barbara, California), R. Tibaldi (Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona), F. Facchin (Conservatorio di Musica di Padova), P. Trovato (Università di Ferrara), B. Brizi (Università di Padova), M. Gozzi (Uinversità di Lecce), M. Brusa (Università di Padova), J. Haar (Università della Carolina del Nord a Chapel Hill), W. Edwards (Università di Glasgow), M. Epp (Università di Toronto), R. Sherry (Smith College, Northampton), J. Dean, L. Lockwood (Università di Harvard, Cambridge), H. Meconi (Università di Rice, Houston), B. Blackburn, G. Zanovello (Università di Padova), W. Drake (Università di Auckland), A. Fiori (Università di Bologna), D. Fabris (Conservatorio di Musica di Bari), M. Kirnbauer (Università di Basilea), I. Cavallini (Università di Palermo), T. Knighton (Leverhulme Project, Cambridge), S. Boorman (università di New York), D. Fallows (Università di Manchester), J. Rifkin, J, van Brente (Università di Utrecht), M. Staehelin (Università di Gottinga), A. Atlas (Graduate Center, Università di New York), S. Pasticci (Università di Cassino), J. Noller (Musikwissenschaftliches Institut di Amburgo). "Il convegno è organizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo della Provincia di Venezia, della Regione del Veneto, del Comune di Venezia, della Biblioteca Nazionale Marciana, del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, della Fondazione Giorgio Cini, del Trento Festival Musica Antica e la collaborazione della Fondazione Teatro La Fenice, dell'Università di Venezia Ca' Foscari, dell'Università degli Studi di Padova e l'Archivio Luigi Nono.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2001.13

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 25 su 65