EVENTO

"I suoni della tragedia". XVI seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"I suoni della tragedia". XVI seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

24 ottobre 1996 - 26 ottobre 1996

NOTE

Il XVI incontro del ciclo dedicato agli studi sulla musica nelle antiche civiltà mediterranee riguarda la storia della tragedia, il suo evolversi dalla classicità all'età moderna. Intervengono: D. Lanza (Università di Pavia), M.G. Ciani (Università di Padova), F. Luisi (Università di Urbino), G. Cerboni Baiardi (Università di Urbino) C. Questa (Università di Urbino), E. Sala (Università di Urbino), C. Kintzler (Università Charles De Gaulle), H. Flashar (Università di Monaco), A. Guarnieri Corazzol (Università di Venezia), E. Raimondo (Università di Bologna). La giornata del 25 ottobre si conclude con la presentazione del CD "Cantar alla Pavana. Canzoni, Frottole, Villotte e Madrigali dell'Apografo Miscellaneo Marciano" con esecuzioni del "Consort Veneto" diretto da G. Toffano e con concerto dello stesso "Consort" su musiche di F. Patavino, G. Lullino Veneto, M. Cara, B. Tromboncino e anonimi. Esecutori: B. Simone (voce), G. Capuzzo (flauto dolce), C. De Ziller (flauto dolce), G. Toffano (flauto dolce), P. Tognon (dulciana).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1996.10

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 7 su 7