EVENTO

Seminario "Gestire il pubblico nei musei. Un confronto italo-francese"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Seminario "Gestire il pubblico nei musei. Un confronto italo-francese"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione scientifica Querini Stampalia

DATA

9 dicembre 1996 - 10 dicembre 1996

NOTE

Nell'ambito della collaborazione tra il Ministero della Cultura francese e il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali italiano, è stato varato un programma di seminari di lavoro e studio su alcuni aspetti delle attività museali. I primi due seminari si sono svolti a Parma ("La didattica mussale", 25-26 ottobre) e a Roma ("Commercio e musei", 22 novembre). Il terzo incontro è organizzato a Venezia il collaborazione tra la Réunion des Musées Nationaux, la Fondazione Ugo e Olga Levi, la Fondazione Querini Stampalia e le Fondazioni Veneziane per la Cultura (associazione tra le Fondazioni Cassa di Risparmio di Venezia e Querini Stampalia). Il seminario è dedicato alla gestione del pubblico nei musei: accesso, organizzazione della biglietteria, delle prenotazioni, flusso dei gruppi, ecc. Intervengono: C. Cartier Lacroix (Réunion des Musées Nationaux), G. Nepi Scirè (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia), G. Romanelli (Musei Civici di Venezia), A.M. Visser Travagli (Civici Musei d'Arte antica di Ferrara), P. Marini (Museo Civico di Castelvecchio), A. Vincent (Réunion des Musées Nationaux), I. Favier (biglietteria FNAC), P. Rylands (Collezione Peggy Guggenheim di Venezia), R. Avesani (Museo dell'aria di Carrara San Giorgio, Padova), M. Zanon (CODESS, Venezia), P. Bonagura e G. Donerà (Palazzo Grassi, Venezia), G. Busetto (Fondazione Querini Stampalia, Venezia), A. Roncaccioli (Università di Verona), L. Bianchi (Istituto di Economia dell'arte di Venezia) e L. Puppi (Università di Venezia). A conclusione del seminario L. Bianchi e L. Puppi presentano il libro "L'azienda museo" a cura di A. Roncaccioli (Padova, CEDAM, 1996).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1996.11