EVENTO

"L'orizzonte filosofico del comporre". XXIV seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"L'orizzonte filosofico del comporre". XXIV seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

4 maggio 2000 - 6 maggio 2000

NOTE

Nell'ambito del ciclo di seminari dedicati alla musica nelle antiche civiltà mediterranee, il XXIV incontro, coordinato da G. Borio, si focalizza sulla riflessione sull'attività compositiva documentata in scritti filosofici e letterati, nelle trattazioni dei compositori, nei tentativi di interpretazione di critici musicali e musicologi, nelle fonti del processo competitivo e nella prassi esecutiva. Quattro sono le tematiche affrontate: il concetto di "struttura musicale" nella molteplicità delle sue connotazioni; i problemi createsi in seguito alla crisi del paradigma ottocentesco della forma organica; il rapporto tra la costruzione del senso nella struttura musicale e la sua ricostruzione nel processo di ricezione; la definizione della musica come linguaggio. Intervengono: G. Cattin (presidente del Comitato Scientifico della Fondaione Ugo e Olga Levi), G. Borio (Università di Pavia), J. J. Nattiez (Università di Montreal), H. Sabbe (Rijksuniversiteit Gent), A. Arbo (Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia), M. Garda (Università di Trento); H. Danuser, Humboldt Universitat Berlin), D. Lewin (Harvard University), U. Mosch (Paul Sacher Stiftung, Basilea), A. Street (University of Exeter), C. Sini (Università di Milano), A. Wellmer (Freie Universitat, Berlino), S. Mahrenholz (Universitat Frankfurt am Main), A. M. Morazzoni (Istituto musicale "Peri" di Reggio Emilia), G. Morelli (Università Ca' Foscari di Venezia), A. Boissiere (Università di Lille), T. Geraci (Conservatorio di Mantova). Con la partecipazione di: P. Decroupet (Università di Liegi), T. Pecker Berio (Università di Siena), G. Vinay (Parigi).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2000.4

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 9 su 9