EVENTO

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

29 febbraio 2000 - 4 aprile 2000

NOTE

L'iniziativa "Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto" a cura di P. Cecchi, prevede cinque incontri con musicologi e studiosi dedicati all'analisi e alla contestualizzazione storica di altrettanti album discografici assai rappresentativi di alcune delle più importanti tendenze del jazz del secondo dopoguerra. 29 febbraio, ore 18.00 "Prometeo liberato". "Jazz at Massey Hall" di C. Parker, relatore S. Meriggi. 7 marzo, ore 18.00 "Nuovi mondi per un suono antico". "Mingus at Monterey" di C. Mingus, relatore Stefano Zenni. 14 marzo, 18.00 "Ai confini della terra armonica". "Giant steps" di J. Coltrane, relatore Paolo Cecchi. 28 marzo, ore 18.00 "Forma informale". " The shape of Jazz to come" di O. Coleman, relatore Claudio Donà 4 aprile, ore 18.00 "Cut, copy, paste". "Bitches brew" di M. Davis, relatore Venire Rizzardi. 21 marzo, ore 18.00 Concerto del "Duo Birro-Tonolo" su musiche di D. Ellington, C. Porter, P. Tonolo, P. Birro. Esecutori: P. Birro (pianoforte), P. Tonolo (sassofoni). Le cinque conferenze e il concerto sono realizzate grazie alla collaborazione con altre istituzioni cittadine: il settore Cultura e Spettacolo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, il Diploma Universitario di Tecniche Artistiche dello Spettacolo-Dutars dell'Università di Venezia Ca' Foscari e la Fondazione Teatro La Fenice.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2000.3

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 11 su 11
Nuovi mondi per un suono antico (II pt.), 07 marzo 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Nuovi mondi per un suono antico (I pt.), 07 marzo 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Prometeo Liberato (II pt.), 29 febbraio 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Prometeo Liberato (I pt.), 29 febbraio 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Ai confini della terra armonica, 14 marzo 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Concerto del duo Birro-Tonolo, 21 marzo 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, musica , concerto
file audio

Cut, copy, paste, 04 aprile 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio

Forma Informale, 28 marzo 2000

"Il Jazz nel secondo dopoguerra. Musica d'avanguardia per una comunità subalterna. Cinque incontri per cinque album e un concerto"

Materiale sonoro, parlato , convegno/congresso
file audio