EVENTO

Concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
concerto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Basilica di San Marco

DATA

21 maggio 2009, 20.30

NOTE

Il concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici" si accompagna alla presentazione del volume "Itineri e stratificazione dei tropi. San Marco, l'Italia settentrionale e le regioni transalpine. Testi d'un convegno e di sessioni di studio negli anni 1992-1995 presso la Fondazione Ugo e Olga Levi"." Durante il concerto vengono proposti alcuni esempi significativi della prassi della tropatura, l'arte di aggiungere nuovi testi e nuove melodie ad antiche tradizioni monodiche della liturgia, facendo ricorso a procedimenti di adattamento, prolungamento, introduzione e interpolazione, ampiamente utilizzata nella basilica di San Marco durante il Medioevo. "La medesima esigenza di amplificare canti tradizionali della liturgia occidentale è all'origine anche dell'arte polifonica, che in San Marco ha prodotto alcune particolari testimonianze, quali le composizioni di Johannes de Quadris (XV secolo), incluse nel programma del concerto: una precoce anticipazione della grande musica d'arte che, nel Cinquecento, avrebbe contraddistinto l'identità e il ruolo della basilica veneziana. "Il concerto, dedicato al Prof. Mons. Giulio Cattin in occasione del suo ottantesimo compleanno, è organizzato in collaborazione con la Procuratoria di San Marco e l'Istituto di Musicologia dell'Università di Basilea. "Esecutori: coro "Coenobium Vocale"; direttore: Maria Dal Bianco".

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2009.4

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 25 su 61