EVENTO

Convegno internazionale di studi "La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
convegno

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Convegno internazionale di studi "La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce"

LUOGHI

Venezia
Verona

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Basilica di San Marco
Biblioteca capitolare di Verona

DATA

27 maggio 2010 - 29 maggio 2010

NOTE

Il convegno "La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce" fa parte di una serie di iniziative organizzate dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, in collaborazione con la Regione del Veneto, per celebrare il quarto centenario della morte (1609) di Matteo Asola e Giovanni Croce, al fine di promuovere il recupero e la valorizzazione delle loro composizioni. " Il convegno si propone di favorire il dibattito intorno alle prospettive aperte dalla musicologia sulla produzione polifonica di Asola e Croce, poi particolare riguardo al repertorio policorale. In questo modo si intende assicurare continuità a una tematica che la Fondazione Levi ha inserito nella propria attività culturale, riprendendo il discorso avviato con il precedenti seminari "La tradizione policorale in Italia, nella penisola iberica e nel Nuovo Mondo" (2005) e "La musica policorale tra Cinque e Seicento: Italia - Europa dell'est" (2009). La giornata del 27 maggio si conclude con un concerto di musiche di Claudio Monteverdi eseguite dall' Ensemble "Orologio", "De Labyrintho", "Officium Consort" e "Orchestra Barocca Tiepolo" con la direzione di Davide de Lucia. Intervengono: 27 maggio: Davide Croff (presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi), Marino Zorzato (vice presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura e agli Affari Generali della Regione del Veneto), Maria Letizia Sebastiani (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana), Giulio Cattin (presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi), Victor Ravizza (Università di Berna), Michell P. Brauner (University of Wisconsin-Milwaukee), Francesco Facchin (Conservatorio di Padova), Gary Towne (University of North Datoka), F. Alberto Gallo Università di Bologna), Ivano Paliotta (Università di Pavia), Carmen Menghini (Università di Pavia), Dilva Princivalli (Università di Padova), Luigi Lera (Conservatorio di Udine). 28 maggio: David Bryant (Università di Venezia), Elena Svalduz (Università di Padova), Laura Moretti (University of Oxford), Cristina Guarnieri (Università di Padova), Paola Palermo (Biblioteca Civica "Angelo Mai", Bergamo), Umberto Cecchinato (Università di Venezia), Giulio Ongaro (Conservatory of Music, University of the Pacific, Stockton), Lorenzo Bianconi (Università di Bologna), Iain Fenlon (King's College, Cambridge), Martin Morell (New York), Michael Procter (Weingarten), Jeffrey Kurtzman (Washington University in St. Louis), Paolo Cecchi (Università di Bologna), Rodolfo Baroncini (Conservatorio di Adria). 29 maggio: Elisa Grossato (Università di Verona), Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona), Luigi Collarile (Università di Friburgo), Elena Quaranta (Università di Venezia), Noora Hèiskanèn (Università di Venezia), August Rabe (Hochschule fur Musik "F. Liszt", Weimar).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2010.5

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 25 su 54