EVENTO

Mostra "Tesori della musica veneta del Cinquecento. "La policoralità, "Giovanni Matteo Asola "e Giovanni Croce"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
esposizione

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Mostra "Tesori della musica veneta del Cinquecento. "La policoralità, "Giovanni Matteo Asola "e Giovanni Croce"

DESCRIZIONE/ABSTRACT

Il catalogo della mostra "Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce", curato da I. Fenlon e A. Lovato, è edito dalla Fondazione Ugo e Olga Levi.

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Biblioteca Nazionale Marciana, Sale monumentali

DATA

17 aprile 2010 - 2 giugno 2010

NOTE

La mostra "Tesori della musica veneta del Cinquecento. "La policoralità, "Giovanni Matteo Asola "e Giovanni Croce" si inserisce nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della morte dei musicisti Giovanni Matteo Asola (Verona, 1524-Venezia, 1609) e Giovanni Croce (Chioggia, 1557-Venezia, 1609. Curata da I. Fenlon e A. Lovato, è realizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con la Regione Veneto. Venezia, Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana La mostra propone un percorso che illustra le tappe fondamentali della musica policorale (a due o più cori) in area veneta nel Cinquecento, attraverso l'esposizione di testimonianze manoscritte e a stampa particolarmente significative.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2010.2