EVENTO

XXXIII corso di canto gregoriano

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
corso

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
XXXIII corso di canto gregoriano

LUOGHI

Venezia
Cremona

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin
Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari di Cremona

DATA

23 luglio 2012 - 28 luglio 2012

NOTE

La Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con l'A.I.S.C.Gre. organizza dei corsi internazionali di canto gregoriano. I corsi si svolgono a Venezia presso la Fondazione Ugo e Olga Levi e a Cremona presso l'Istituto Antonio Stradivari. A Venezia il programma prevede: I anno -Introduzione generale alla realtà gregoriana sotto il profilo storico, liturgico e musicale; -Regole del tetragramma, utilizzo e lettura della notazione quadrata. Esercizi di lettura secondo il principio della mobilità della chiave; -Parola e Neuma; -Il repertorio gregoriano: i recitativi, i canti antifonari della messa, i canti responsoriali della messa, il tractus e la sequenza, l'Ordinarium Missae; -Il Graduale Romanum e la sua struttura, il Triplex (dal 1908 al 1973); -Aspetti dela Paleografia musicale gregoriana, le notazioni reumatiche singalese e metense. Elementi introduttivi alla semiologia gregoriana di E. Cardine: dai neumi semplici alle forme reumatiche sviluppate; -La liquescenza. Docenti: G. Conti, M. Verde. Corso monografico -"Una voce canentes". Dalla pluralità delle fonti alla univocità melodica: proposte metodologiche. Docenti: J. Berchmans Goschl, M. Merletti, A. De Lillo.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2012.10

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 2 su 2