EVENTO

Convegno internazionale "Boccaccio veneto. 700 anni di incroci mediterranei a Venezia"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
convegno

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Convegno internazionale "Boccaccio veneto. 700 anni di incroci mediterranei a Venezia"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin
Wake Forest University venice Campus, Casa Artom

DATA

20 giugno 2013 - 22 giugno 2013

NOTE

La Wake Forest University di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, la Fondazione Querini Stampalia, il Centro Studi sull'Ars Nova Italiana del Trecento, The Mediterranean Seminar, l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Honorary Consulate of Italy (Charlotte, North Carolina), l'American Boccaccio Association e l'Università di Bologna, in occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio organizzano il convegno internazionale "Boccaccio veneto. 700 anni di incroci mediterranei a Venezia". Intervengono: L. Graziano (Wake Forest University), G. Busetto (Fondazione Ugo e Olga Levi), S. Zamponi (Università di Firenze-Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), R. Morosini (Wake Forest University), F. Brugnolo (Università di Padova), M. Veglia (Università di Bologna), M.A. Chiari Moretto Wiel (Wake Forest University), S. Grossvogel (University of Georgia), D. Perocco (Università Ca' Foscari), S. Kinoshita (University of California), I. Tufano (Università di Foggia), T. Kircher (Gulford College), G. Scianatico (Università del Salento), S. Zamponi (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), M. Eisner (Duke University), S. Barsella (Fordham University), E. Filosa (Vanderbilt University), A.M. Costantini (Università Ca' Foscari), B. Barbiellini Amidei (Università di Milano), S. Valerio (Università di Foggia), L. Morgan (Loyola College, Maryland), R. Morosini (Wake Forest University), M. Cortese (Fondazione Querini Stampalia), F. Zamboni (Università di Trento), L. Finotto (Brandeis University), P. Clarke (McGill University), M. Papio (University of Massachusetts, Amherst-American Boccaccio Association), G. Pizzamiglio (Università Ca' Foscari), G. Sigal (Wake Forest University), P. Caraffi (Università di Bologna), G. Angeli (Università di Firenze), K. Brownlee (University of Pennsylvania), D. Croff (Fondazione Ugo e Olga Levi), R. Caputo (Centro Studi sull'Ars NovaItaliana del Trecento), A. Valentini (Università di Padova), S. Campagnolo (Biblioteca Statale di Cremona), L. Rossi (Università "Tor Vergata" di Roma), J. Levarie Smarr (University of California), F. Furlan (CNRS, Institut Universitarie de France), L. Formisano (Università di Bologna), E. Giuffrida (Archivio di Stato di Venezia), C. Donà (Università di Messina), M. Ciccuto (Università di Pisa), P. Sabbatino (Università "Federico II" di Napoli), C. Donia (Università di Padova), S. Marcon (Biblioteca Marciana di Venezia), W. Storey (Indiana University). M. Stevanato legge alcune novelle dal Decameron di G. Boccaccio, con l'accompagnamento sonoro di C. Ambrosini.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2013.13