Fabris, Dinko
IDENTIFICAZIONE |
PERSONA |
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 126 - 133 su 133Tradizione manoscritta e pratica musicale. I codici di Puglia. Atti del convegno di stufi (Bari, 30-31 ottobre 1986) a cura di Dinko Fabris e Anselmo Susca.
Materiale a stampa, spoglio
PER 2
88 222 3762 5 (ISSN), 15984 (inventario)
X,138 pp.,
Musica antica a Basilea. Intervista con Peter Reidemeister
Materiale a stampa, spoglio
PER 3
14820 (inventario)
Nuova Rivista Musicale Italiana, XIV,4, 612-614,
Danze intavolate per chitarra tiorbata in uno sconosciuto manoscritto napoletano (Na, Cons. Ms. 1321)
Materiale a stampa, spoglio
PER 3
14821 (inventario)
Nuova Rivista Musicale Italiana, XV,3, 405-426,
Strumenti di corde, musici e congregazioni a Napoli alla metà del primo Seicento
Materiale a stampa, spoglio
PER 7
13738 (inventario)
Note d'Archivio per la Storia Musicale - Nuova Serie, I, 63-110,
"Civiltà musicali a confronto: tendenze del periodo barocco a Venezia e in Dalmazia". XXII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee", 06 maggio 1999 - 08 maggio 1999
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
Produzione, circolazione e consumo: per una mappa della musica sacra dal tardo Medioevo al primo Seicento, 28 ottobre 1999 - 30 ottobre 1999
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, immagine / nero
Dal Medioevo al decennio napoleonico e oltre: metamorfosi e continuità nella tradizione napoletana
Materiale a stampa, spoglio
PER 137 Q
Quaderni di «Musica e storia»,v. 5,
227-281,
Le prime intavolature italiane per liuto
Materiale a stampa, spoglio
Venezia: 1501. Atti del convegno internazionale [...], p. 473-489.,