Fondazione Ugo e Olga Levi
IDENTIFICAZIONE |
ENTE |
DATE DI ESISTENZA |
1962
|
STORIA |
La Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali onlus è stata istituita nel 1962 con atto di donazione di Ugo Levi in omaggio alla volontà testamentaria della moglie Olga Brunner e in ricordo della comune passione per gli studi musicali. Lo Statuto definisce le seguenti finalità: - la destinazione di Palazzo Giustinian Lolin in Venezia quale sede di studi e di manifestazioni musicali ad alto livello; - la presenza di una biblioteca [ ] per studi storici sulla musica di tutti i paesi, di tutti i tempi, di tutte le forme e tendenze; - l'organizzazione di esercitazioni, di concerti, di conferenze, di dibattiti e, in genere, di manifestazioni musicali private o pubbliche nelle più elevate espressioni, con particolare riguardo all'interpretazione e alla composizione. La Fondazione Levi si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche in ambito veneto, nazionale ed europeo, anche con la catalogazione e lo studio di fondi musicali. La ultracinquantennale esperienza ha suggerito che si potessero creare gruppi di ricerca su un tema determinato e si accogliesse l'opportunità di cadenzare seminari e convegni per confrontare e controllare gli esiti dei rispettivi lavori. Associate a queste attività si sono sviluppate, nel corso degli anni, un rigoglioso filone editoriale ed una intensa programmazione concertistica. La Fondazione, sempre in sinergia con il mondo dell'istruzione, dei Conservatori e delle Università, è diventata punto di riferimento per le numerose organizzazioni impegnate a diffondere la cultura sul territorio. |
LUOGHI |
Venezia,
sede,
1962
|
ALTRE RISORSE COLLEGATE |
VIAF ID: 148789918 ( Corporate )
- Virtual International Authority File
|
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 501 - 525 su 640Con crome in fuga e sincope a traverso. Concerti del 10 agosto 1989, 10 agosto 1989
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, verde / bianco
Presentazione volume Musica e Liturgia a San Marco, 24 aprile 1990
Materiale grafico, locandina
stampa / carta, rosso
La Cappella Ducale di S. Marco e la musica di Giovanni Legrenzi, 1990
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta
La musica delle antiche civiltà mediterranee. La musica nella storia e nella civiltà greca, 07 maggio 1992 - 09 maggio 1992
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, verde
Incontro con Riccardo Muti [Riccardo Muti La mia esperienza wagneriana], 11 maggio 1992
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, rosso
La tradizione della musica nel Veneto nei secoli XIV-XV. IX seminario di studio del ciclo La musica delle antiche civiltà mediterranee, 28 ottobre 1993 - 30 ottobre 1993
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta, rosso
Bianzan pittura e disegno dal '63 al '93., 03 dicembre 1993 - 15 dicembre 1993
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta, avorio
Europa '93 - musiche a confronto, 03 maggio 1993
Materiale grafico, locandina
stampa / carta, nero / bianco
Convegno internazionale di studi "La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna", 1994
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
Convegno internazionale di studi "La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna", 1994
Materiale grafico,
stampa / carta lucida
Presentazione discografica Lipso - Atto lirico di Pasqualino Migliaccio su testo poetico di Luciano Menetto, 25 marzo 1994
Materiale grafico, locandina
stampa, bianco
Dodicesimo seminario di studi - Concerto della Schola Marciana, 04 maggio 1995 - 06 maggio 1995
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, verde
Convegno internazionale di studi " '...Ma presto saremo canto'. Holderlin. Cielo e terra", 1995
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
"I suoni della tragedia". XVI seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee", 1996
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
"Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura". XV seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee", 02 maggio 1996 - 04 maggio 1996
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, nera
"Pittura, letteratura drammatica e musica nel Settecento italiano". XIX seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee", 1997
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
Concerto "Il primo libro dei madrigali a 4 voci di Salomone Rossi da Mantova. Venezia 1614", 24 novembre 1997
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, nera
Convegno di studi "L'aere è fosco, il ciel s'imbruna", 1997
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
"Il canto patriarchino di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana". XVIII seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee", 1997
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
Presentazione della prima registrazione del dramma giocoso in musica "Il Caffè di Campagna" di Baldassarre Galuppi su libretto di Pietro Chiari, 09 febbraio 1998
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, verde
Conferenza-concerto "Il fortepiano a Venezia e a Vienna negli anni di Campoformio", 1998
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida
Presentazione "San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi", 1998
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida