I suoni del "sonoro", 1932

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-339

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
7.2.1932, n. 6
Pagina
14-14
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Tip. coop. Luigi Luzzatti

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Breve articolo inerente la parte rumoristica delle pellicole sonore. La componente sonora dev'essere un'arte ed a riguardo l'autore riflette sull'utilizzo, talvolta poco artistico, dei rumori nel film sonoro. Mediante una riflessione piuttosto logica, ma esteticamente rivedibile, Romiti è del parere che i rumori non vadano riprodotti in toto, assumendo valori rudi e realie creando addirittura del ridicolo (cit.), bensì selezionati con maggior scrupolo e senso artistico affinché si possa raggiungere una maggior drammaticità cinematografica. Pertanto vengano presi in considerazione solamente i rumori di un'importanza effettiva nella trama del film.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.